
Roberto Servi
Quello di Servi è un linguaggio artistico raffinato che si sviluppa attraverso una costante ricerca ed evoluzione della tecnica. Il suo processo scultoreo si basa sull’equilibrio tra forme piene e vuote, dando vita ad una plasticità che esce armonica dalla materia.
Ogni creazione diventa un messaggio, racconta una storia: lo studio dettagliato dei corpi, dei movimenti e delle fisionomie permette a Servi di imprimere sentimenti e sensazioni in un percorso che parte dall’artista e si conclude nell’occhio di chi lo osserva.
La vena narrativa che ritroviamo in ogni sua opera è capace di cogliere gli impulsi e i sentimenti più profondi attraverso la resa di un’immagine plastica perfetta.
La sua purezza formale, unita a quella tensione che riesce a rendere vivi i soggetti scelti, testimonia come l’arte figurativa continui ad affermare la propria contemporaneità in un panorama artistico odierno a volte confuso e poco chiaro.
Sono opere che sembrano fluttuare nello spazio che occupano e cullano lo spettatore che non può che non venir rapito dalla storia che raccontano, nella loro plastica e serena compostezza, nella loro dinamicità percepita che riempie lo spazio con rispetto silente, dimenticando quella staticità a volte propria della scultura per lasciar vivere un sapiente processo che genera movimento.
Diventano presenze poetiche atte a regalare un loro personale pathos, nel loro perfetto e delicato equilibrio tra luci ed ombre, tra superfici piene e superfici vuote.
La scelta dei soggetti si sposa con quella dei materiali creando un unicum equilibrato che coinvolge sia il procedimento creativo che quello fattivo.
Servi predilige materiali caldi e vivi come la terracotta e il legno, materiali che si prestano a un contatto carnale e verso i quali lo scultore ha un approccio di rispetto, lasciandosi guidare nella realizzazione del soggetto da quelle che sono le forme che il materiale stesso suggerisce.
Dr.ssa Monica Ferrarini
Roberto Servi – Biografia
Roberto Servi nasce a Roma nel 1950 dove attualmente lavora e risiede. Laureato in architettura ha svolto la propria attività lavorativa presso il comune di Roma non tralasciando mai la passione per l’ arte in particolare per le opere scultoree e pittoriche. Solo di recente ha deciso di far conoscere ad un pubblico più vasto le proprie esperienze artistiche partecipando a vari eventi culturali.
Riceve vari riconoscimenti artistici come: Premio sezione scultura “Open Art” 2015 e 2016 presso il teatro dei Dioscuri al Quirinale-Roma; primo classificato sezione scultura “Premio M.F.eventi” presso Palazzo Chigi a Formello nel 2015; Premio Oscar dell’Arte 2015 a MonteCarlo; Trofeo Marcurio d’Oro a Cesenatico; Premio Ligures 2016 a Sarzana.
Due sono le sue esposizioni personali presso la galleria Polmone Pulsante di Roma e varie le collettive, tra cui: Galleria Monogramma, Palazzo Chigi-Sala Orsini di Formello, Scuderie Aldobrandini di Frascati.
Partecipa anche alla fiera dell’arte di Reggio Emilia e alla 19° edizione di Arte Forlì contemporanea.
roberto.servi1950@libero.it

