
Leonardo Ciccarelli
Le atmosfere rarefatte e silenziose di Leonardo Ciccarelli sono contraddistinte da una forza comunicativa che si accompagna ad una libertà di espressione fatta di tonalità ora tenui e soavi ora più decise e ferme ma pur sempre pervase da un delicato lirismo espressivo e da una luminosità mai invadente ma delicata e accattivate che accompagna l’osservatore verso visioni immateriali fortemente comunicative.
È una pittura che nasce da un’intima tensione sensoriale, dalla volontà di dare forma e colore ad una serie di pulsioni emotive attraverso le quali l’artista vive la natura e il mondo che lo circonda.
I suoi quadri sono la proiezione di pensieri e stati d’animo che si materializzano su tela attraverso dimensioni sospese o visioni del creato rielaborate da una carica emotiva che gli consente di approdare ad atmosfere silenti avvolte da una malinconica delicatezza.
L’immagine si abbandona all’immaginazione e l’elemento fenomenico diventa pretesto per spaziare in un infinito sognato fatto da zone di colore ampie la cui essenzialità soffonde calma e purezza.
La combinazione suggestiva degli elementi cromatici uniti alle vaste campiture tonali genera prospettive aeree che si estendono verso spazi che non conoscono limitazioni e confini, espressione di una sensibilità pacata e di una ricerca riflessiva che si esplica in forme e contenuti scaldati da armonia spirituale.
Memoria e pensiero prendono forma intersecandosi in strutture compositive che ci restituiscono una visione soggettiva e le trame dell’intera configurazione pittorica richiamano suggestioni che calano lo spettatore in un contesto di quiete con giochi di sfumature che invitano alla riflessione.
La dimensione concettuale e immaginata prende il sopravvento sull’elemento realistico che fa da input per lo snodarsi di un processo creativo intuitivo e la purezza compositiva dell’insieme lascia emergere spazi mentali rivelatori di un modus operandi dove l’eliminazione di ciò che è “superfluo” rivela una pulizia che è al contempo di spazio e di pensiero.
In ogni composizione di Ceccarelli si respira una poeticità limpida, evocativa, un’energia sottesa fatta di un’armonia che è assonanza d’insieme in grado di generare ordine e bellezza.
L’autore ci regala l’immagine di una natura eterea che ci fa dimenticare per un attimo la frenesia quotidiana a cui siamo sottoposti per lasciarsi avvolgere da una bellezza allo stato puro, immersi in un tempo sospeso, all’intero di uno spazio fluttuante.





