Manuela Citti

Quello di Manuela Citti è un percorso di ricerca autonomo sempre in divenire, ricco di motivazione e di pathos che definisce una cifra stilistica mai statica e dal carattere ben definito.

La sua pittura è fatta di abilità tecnica, di studio attento del colore, di sapienza espressiva nell’uso del chiaroscuro, e di una ricercatezza del linguaggio creativo che la porta a sperimentare nuovi soggetti e ad esplorare una dimensione sempre più intima e privata.

Fedele al genere figurativo, Citti parte da una produzione di carattere religioso che affonda le sue radici nella più nobile tradizione storico artistica senza mai abbandonare la volontà di umanizzazione del personaggio. Nell’insieme del suo lavoro si ritrova costante un carattere personale e la perenne volontà di captare l’anima di ciò che rappresenta. I suoi soggetti non sono mai privi di una interpretazione propria: sono fortemente espressivi e, siano essi ripresi dall’iconografia della tradizione classica o dal contesto familiare, sono tutti accomunati da una valenza psicologica che trasmette vivacità emotiva e veridicità esistenziale.

È un linguaggio poetico sofisticato, sempre teso a percepire e a far percepire la profondità dell’essere, a delineare un universo interiore espresso da creature sospese nel loro pensare e nel loro silenzio avvolgente.

Ed è sul tema del silenzio che l’artista focalizza l’ultima parte del suo percorso pittorico, nella volontà di creare un contesto meditativo capace di comprendere l’essenza della materia.

Attenta osservatrice del presente si sofferma sulla condizione dell’individuo moderno che, ingabbiato in una bulimia mediatica, vive avvolto nel rumore di un tempo frenetico che lo ha catapultato in un frastuono assordante e reso totalmente incapace di mettere in contatto mente e anima. In questa dimensione avulsa nessuno di noi ha più il coraggio di guardarsi dentro, di analizzare e scoprire la propria parte più pura e autentica, ma la pittura è capace di scardinare ogni limitazione, di farci entrare in contatto viscerale con ogni nostra più intima emozione, con i nostri desideri più veri e le opere di Manuela Citti sono tese a ricercare l’essenza di ciò che è il senso poetico dell’esistenza. I suoi volti colgono le espressioni più recondite dei personaggi, traducendo in immagine qualcosa di immateriale e inspiegabile attraverso il semplice linguaggio verbale, e generano una dimensione esplorativa profonda del senso delle cose.

Racconto, introspezione, sogno, vibrazioni, pensiero, sono espressi con semplicità e onestà interpretativa in un continuum narrativo che cerca il contatto con l’osservatore al fine di non rimanere qualcosa di puramente estetico ma una risposta visiva del pensiero dell’artista.

Ogni dipinto testimonia la necessità di esteriorizzare l’intimità propria di chi lo ha creato, la volontà di scandagliare l’animo umano con le sue inquietudini, la capacità di saper andare sempre più a fondo traducendo in figura quei silenzi abissali che raccontano più di mille parole e il vortice convulso dei pensieri più inquietanti. La forza espressiva di queste atmosfere di solitudine si focalizza nell’uso lirico della luce che accarezza i corpi come ne “La Pietà”enfatizzando la dolcezza del volto di una Madonna “mamma” e restituendoci una dimensione umana e familiare della stessa, oppure offrendo quel senso di sospensione e di abbandono rimarcato dalla stesura fluida dei colori  di “Giochi d’acqua” o ancora il volto di donna con sguardo attento e indagatore verso qualcosa di indefinito in “Giochi di luce”. In ogni dipinto lo spettatore può perdersi in un contesto di riflessione, accompagnato per mano da quei soggetti che diventano interlocutori e confidenti, portatori di un messaggio, rivelatori di una visione.

Giochi di Luce - Pensieri - Manuela Citti
Giochi di Luce – Pensieri – Manuela Citti
La Pietà - Manuela Citti
La Pietà – Manuela Citti
Ritratto di mio Padre - Manuela Citti
Ritratto di mio Padre – Manuela Citti
Sguardo
Sguardo – Manuela Citti
Silenzio
Silenzio – Manuela Citti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cliccando su OK acconsenti al loro impiego.Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Cookies e Privacy Policy.