No instructions for use | mostra collettiva di arte contemporanea

È stata inaugurata sabato 3 ottobre alle ore 17,30 la mostra collettiva di arte contemporanea “No instructions for use” presso le prestigiose sale espositive Palazzo della Cancelleria Vaticana -piazza della Cancelleria 1- 00186-Roma. 

L’evento, curato dal critico d’arte Monica Ferrarini dell’Associazione M.F.eventi con la collaborazione di Alice Di Piero, ha avuto il patrocinio morale della Regione Lazio e in occasione del vernissage era presente la trasmissione televisiva Arte 24.

“No instructions for use” vede coinvolti artisti internazionali in una trama di dialoghi emotivi e visivi fatti di esperienze diverse, differenti personalità e linguaggi artistici variegati e stimolanti: un momento di riflessione, dunque, su modalità interpretative che creano relazioni tra soggetti e nuovi punti di vista. 

La collettiva non vuole essere una rassegna culturale generica bensì si propone di focalizzare l’attenzione sulle diverse espressività del contemporaneo in tutta la sua affascinante complessità. Un’occasione per approfondire il panorama creativo a noi più vicino attraverso un approccio più meditativo, volto a stimolare una riflessione approfondita e una visione più ampia.

Non è semplice, o forse è quasi impossibile, dare una spiegazione oggettiva all’opera d’arte perché essa altro non è che la manifestazione concreta di una dimensione che non trova corrispondenza estrinseca poiché fatta della sensibilità e dell’animo di ogni singolo artista. La libertà di creazione arriva quasi a coincidere con la libertà di interpretazione, scardinando codici predefiniti e regole imposte per muoversi autonomamente in uno spazio percettivo dove l’opera prende forma plasmandosi sospinta dall’esperienza intima di chi l’ha pensata.

Le diverse espressioni artistiche in mostra sono portatrici di messaggi distinti, parlano linguaggi autonomi, ma tutte arrivano a toccare lo spettatore secondo dinamiche che attingono alla specifica soggettività di ciascuno di noi perché è impossibile percepire le cose allo stesso modo e/o vedere qualcosa da una stessa prospettiva.

Artisti partecipanti: Giuliana Arcangelelli, Antonella Bertoni, Gianni Boattini, Manuela Citti, Remo Carradori, Maurizio Diana, Maria Emilov, Stefania Galletti, Valentina Guadagnucci, Mario Guarino, Yasemin Hakverdi, Monika Hartl, Liliia Kaluzhyna, Rocco Iannelli, Anna Irmanovová, Christian Kammerhofer, Roswitha Klotz, Monica Marcenaro, Federica Marin, Enrica Mazzuchin, Anna Nobile, Maria Rita Onofri, Marco Orio, Mimmo Paoloni, Candida Paolucci, Judith Paone, Nicole Papaefthimiou, Ann Pelanne, Alda Picone, Monica Pizzo, Francesca Ragona, Katalin N. Sebestyén, Andrea Sisinnio Sanna, Maria Stamati, Mauro Trincanato, Stephane Vereecken, Paola Fortunata Vitaggio.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cliccando su OK acconsenti al loro impiego.Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Cookies e Privacy Policy.