
The Hidden Side of Things
È stata inaugurata lunedì 24 ottobre alle ore 17:30 la mostra collettiva di arte contemporanea “The Hidden Side of Things” presso la Galleria Il Leone-Dislivello in via Aleardo Aleardi 12 a Roma.
L’evento è curato dal critico d’arte Monica Ferrarini dell’Associazione M.F.eventi con la collaborazione di
Alice Di Piero.
La mostra The Hidden Side of Things si inserisce tra gli eventi di Rome Art Week, manifestazione annuale che vuole mettere in risalto l’arte contemporanea in tutte le sue forme, mostrando l’antico che convive con il contemporaneo e
indagando nuovi aspetti e volti che la città di Roma può offrire.
L’evento vede coinvolti dieci artisti internazionali accuratamente selezionati che, attraverso le loro opere,
intendono proporre una realtà “diversa”, colta nelle sue infinite sfaccettature. Una realtà interpretata
secondo il proprio sentire perché “le cose esistono fuori dalla mete umana o indipendentemente da essa e dall’essere presente alla coscienza”. È una mostra di grande spessore che prende spunto dall’intento di
celebrare l’attività di Autori che emergono sia per la loro estrema capacità di ricerca che per la loro
creatività.
Uno scenario minuziosamente scelto dell’arte a noi più vicina, una ricerca rigorosa che unisce in
esposizione maestri che mostrano situazioni diverse nelle loro innovazioni artistiche o derivazioni, capaci di celebrare il virtuosismo stilistico e l’eleganza formale di opere che, al di là della loro bellezza materiale ed oggettiva, hanno la capacità di trasmettere qualità espressive uniche. Le opere in mostra trasmettono
infatti il puro piacere estetico dell’atto dell’esecuzione artistica e testimoniano tutto il bisogno di
affermazione e di esteriorizzazione d’interiorità proprio di chi le ha create.
Artisti partecipanti: Patrizia Almonti, Maria Emilov, Maria Evseeva, Marussa Giovinazzo, Monika Hartl, Rosa Helin, Christina Mitterhuber, Ann Pelanne, André Romijn, Lauren Tilley.


