-
(Im)possibilities
La mostra collettiva (Im)possibilities si è tenuta presso la Galleria La Pigna (Roma), dal 7 al 14 maggio 2021. “… La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte, le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato.” – Albert Einstein In una dimensione finita e limitata nella quale l’uomo vive, chiuso spesso in una realtà materialistica e frenetica che tende a perdere e sottovalutare la dimensione spirituale, l’arte diventa un mezzo per aprire le porte all’infinito e svela nuovi punti di vista sul mondo. L’opera d’arte getta un ponte di comunicazione con lo spettatore al…
-
Artisti di Oggi e di Domani II
Artisti di Oggi e di Domani II è la seconda edizione del catalogo di arte contemporanea, a cura di Monica Ferrarini, edito da Gangemi Editore. Nasce dalla volontà di offrire un’analisi variegata e articolata sulle più attuali correnti espressive che spaziano dalla pittura alla scultura alla fotografia, offrendo un confronto tra differenti tendenze artistiche che esulano dalla rappresentazione oggettiva della realtà e che, attraverso molteplici codici creativi, comunicano al fruitore messaggi da interpretare e da codificare. Il volume è stato improntato ad una ricerca d’avanguardia che vada a coinvolgere artisti di rilevanza internazionale, approfondendo un dialogo culturale incentrato su un linguaggio espressivo che da un lato fa proprie le tecniche…
-
Ivan Iliev
Nella sua produzione artistica Ivan Iliev coniuga in una fervente sintesi poetica la scrupolosa osservazione del vero, la più nobile tradizione pittorica del XVII e del XVIII secolo, la componente coloristica basata su svariate modulazioni cromatiche e la combinazione di forme attraverso un simbolismo esprimente un pensiero e/o un’allegoria. La Natura viene osservata e scrutata in tutte le sue fascinazioni e potenzialità espressive, e con mirabile maestria ne vengono riportati i dettagli rivestiti di significazioni metaforiche in un contesto dove la dimensione cromatica partecipa attivamente alla potenza comunicativa dell’inquadramento strutturale. La sua visione lirica unita all’indiscussa e magistrale capacità e conoscenza della tecnica si amalgamano ad un’idea favolosa e ad…
-
Diego Veneziani
Il ricordo come dimensione interiore legato alla sensibilità è il comune denominatore della produzione pittorica di Diego Veneziani artista che trova la sua spinta creativa nell’incontro con luoghi e cose, nell’esperienza privata, nell’insieme di immagini e sensazioni che si ripropongono nella mente in un rewind di memorie affascinante ed emotivo. Non siamo di fronte ad una riproduzione naturalistica che attinge in maniera oggettiva al “vero” bensì ad una visione romantica e nostalgica che passa attraverso la rievocazione di un sentimento. Attraverso la sua pittura Veneziani instaura un legame empatico con ciò che gli sta attorno: la sua è la rappresentazione di una realtà capace di sollecitare stimoli colmi di contenuti…
-
Stefano Robiglio
Quello di Stefano Robiglio è un approccio quasi alchemico alla materia che testimonia una profonda padronanza della tecnica e una fluida manualità nel processo di realizzazione. La sinuosità dei volumi e il ritmo armonioso delle linee avvolgono ogni opera in un’aurea evocativa dove la raffinatezza estetica si risolve attraverso una lavorazione incisiva e consapevole. Stefano Robiglio riesce a comunicare l’energia del ferro e del fuoco che lo plasma per mezzo di una plasticità formale che entra in rapporto con lo spazio circostante, imponendosi per senso armonico e pura bellezza. In tutta la sua produzione affascina che un materiale come il ferro, per sua natura freddo e rigido, da sempre associato…
-
Mostra d’arte contemporanea Daydreaming
La mostra internazionale di arte contemporanea “Daydreaming” si è tenuta dal 10 al 16 Aprile 2021 presso la Galleria Ess&rrE sita all’interno del suggestivo Porto Turistico di Roma La location: La galleria Ess&rrE ubicata nella prestigiosa location del Porto turistico di Roma a ridosso delle bellissime imbarcazioni, vanta numerose mostre collettive e personali di grandi maestri ed artisti emergenti. Sono state esposte opere di artisti del calibro di: Accardi, Arman, Baj, Boetti, Borghrse, Carrà, Christo, Lodola, Mitoraj, Rotella, Schifano, Warhol… La galleria è inoltre proprietaria di Acca Edizioni e pubblica la nota rivista bimestrale Art&trA con 10.000 copie di tiratura. Mostra d’arte contemporanea: In un momento storico difficile e delicato, dove il tempo sembra essersi…
-
Ann Pelanne
La visione artistica di Ann Pelanne prende corpo attraverso un lavoro sensibile teso a estrapolare l’anima dei soggetti prescelti. È un processo creativo lungo e complesso che ha inizio con la fase osservativa a cui segue quella immaginativa e poetica attraverso la quale l’artista conferisce un sapore suggestivo al suo operato che si veste di momenti sospesi e aleatori, dove il tempo sembra essersi arrestato. I suoi scatti sono racconti visivi che sintetizzano l’interiorità enigmatica e misteriosa delle cose e l’esteriorità oggettiva e razionale della realtà: una equilibrata rielaborazione concettuale e originale delle suggestioni ricevute. Con le sue opere Pelanne riesce a catturare la bellezza originaria del Creato troppo spesso…
-
Mimmo Paoloni
Quella di Mimmo Paoloni è una pittura dalla potenzialità surreale fatta di visioni oniriche e immaginali che mantengono ben salda una relazione con il mondo circostante: il piano percepibile si interseca con quello chimerico dando vita a composizioni complesse nella densità dei particolari e dei loro significati intrinsechi. Ogni tela è avvolta da un’aurea misteriosa ed enigmatica che mantiene viva nell’osservatore quella tensione che lo porta a scardinare l’intera struttura compositiva in ogni suo minimo particolare al fine di intuirne ogni introspezione. Paoloni si sente libero di esprimere le sue visioni in un intreccio composito di realtà e finzione, sogno e mistero, sempre attento nel tessere la trama di un…
-
Maria Stamati
L’osservazione della realtà circostante è il campo di indagine del processo creativo di Maria Stamati, il punto di partenza di una ricerca estetica volta ad esprimere visivamente idee e percezioni che si materializzano sulla tela acquisendo puro valore espressivo. È un linguaggio che porta in sé la brillantezza del colore, la linearità della forma, la materia, il concetto e la riflessione profonda: in ogni sua opera si rincorrono i pensieri dell’artista e le sue osservazioni trasfigurate in immagine. Maria Stamati reinterpreta la realtà, i dati presi dalla vita quotidiana, trasla ciò che vede attraverso il suo personale linguaggio immaginifico e rielabora il dato oggettivo per offrirci piani di lettura nuovi…
-
Mostra di arte contemporanea | Something beautiful
La mostra internazionale di arte contemporanea “Something Beautiful” si è tenuta dal 19 al 26 febbraio 2021 presso la prestigiosa Galleria La Pigna ubicata all’interno dello storico Palazzo Maffei Marescotti nel centro storico della Capitale. La location: Palazzo Maffei Marescotti fu ideato nel 1580 da Giacomo Della Porta su incarico del cardinale Marcantonio Maffei dopo la cui morte ci fu una lunga serie di cambiamenti di proprietari e di destinazioni d’uso, la cui unica costante fu di mantenerlo in ambito vaticano. Acquistato nel 1865 dalla Banca Roman di Tanlongo, fu comperato nel 1906 direttamente dal Vaticano, che ne fece la sede del Vicariato di Roma, facendo completare la facciata su via dei Cestari in stile neorinascimentale da Antonio Sarti.…