• Eventi

    No instructions for use | mostra collettiva di arte contemporanea

    È stata inaugurata sabato 3 ottobre alle ore 17,30 la mostra collettiva di arte contemporanea “No instructions for use” presso le prestigiose sale espositive Palazzo della Cancelleria Vaticana -piazza della Cancelleria 1- 00186-Roma.  L’evento, curato dal critico d’arte Monica Ferrarini dell’Associazione M.F.eventi con la collaborazione di Alice Di Piero, ha avuto il patrocinio morale della Regione Lazio e in occasione del vernissage era presente la trasmissione televisiva Arte 24. “No instructions for use” vede coinvolti artisti internazionali in una trama di dialoghi emotivi e visivi fatti di esperienze diverse, differenti personalità e linguaggi artistici variegati e stimolanti: un momento di riflessione, dunque, su modalità interpretative che creano relazioni tra soggetti…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Marussa Giovinazzo

    Artista poliedrica e curiosa Marussa Giovinazzo spazia in diversi campi disciplinari (pittura, scultura, scrittura, design) utilizzando tecniche e linguaggi espressivi differenti pur mantenendo una cifra stilistica definita e personale. La sua arte è in perenne trasformazione, testimonianza di un animo alla continua ricerca di sé in uno spazio infinito tra sogno e realtà, tra razionale e irrazionale, tra mondo onirico e oggettività, segno di una creatività in fermento che non si accontenta e non si ferma ma necessita incessantemente di mettersi in discussione alla ricerca di quei significati sottesi che solo un indole sensibile riesce a captare e a dare forma attraverso linee e colore.  Ogni sua opera si presta…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Anna Farris

    L’arte pittorica di Anna Farris si caratterizza da una serie di dipinti che seguono un preciso sviluppo creativo ed emotivo forgiato dall’indole di un’artista in continua ricerca sperimentale. L’aspetto intimo e riflessivo delle sue opere sfocia in una dimensione al contempo figurata ed astratta che si impone come ricerca di equilibrio e racconta la sua dedizione per l’arte e per le sue potenzialità comunicative. Ogni tela va oltre il semplice racconto descrittivo: la tecnica si mette al servizio del pensiero, i colori conferiscono spessore all’immagine, le forme emanano vibrazioni ed emozione. Ciò che emerge è l’espressione di un animo delicato capace di captare e di interpretare quelle immagini della realtà…

  • PAGINE D'ARTISTA,  Uncategorized

    Maria Rita Onofri

    Artista poliedrica, sospinta da perenne curiosità e volontà di ricerca, Maria Rita Onofri, dopo un florido passato nell’ambito orafo, dà vita ad un linguaggio espressivo originale fatto di essenzialità ed autonomia narrativa.  La sua perenne tensione sperimentale la porta ad abbracciare i diversi ambiti artistici fino ad arrivare ad una singolare commistione degli stessi e ad una purezza ed essenzialità comunicativa che connota un percorso professionale strutturato e articolato. Onofri vive l’arte come atto di libertà, come puro istinto che le consente di esprimere totalmente sé stessa e di raccontare ciò che vive e sente sublimando visioni e sensazioni attraverso una tensione critica e stilistica dove l’elemento figurativo si coniuga…

  • Pubblicazioni

    Artisti di Oggi e di Domani

    Artisti di Oggi e di Domani è il catalogo di arte contemporanea a cura di Monica Ferrarini, edito da Gangemi Editore. E’ stata presentata la prima edizione di Artisti di Oggi e di Domani il 16 aprile 2021, presso la sede istituzionale dell’editore, in Via Giulia (Roma). Si è tenuta in concomitanza la mostra dall’omonimo titolo – Artisti di Oggi e di Domani – dedicata agli artisti selezionati per il volume, con presentazione da parte del critico d’arte Monica Ferrarini e le riprese televisive di Arte 24. La casa editrice Gangemi è una delle pochissime aziende italiane del Centro Italia ad essere inserita nel massimo circuito di distribuzione nazionale ed…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Manuela Citti

    Quello di Manuela Citti è un percorso di ricerca autonomo sempre in divenire, ricco di motivazione e di pathos che definisce una cifra stilistica mai statica e dal carattere ben definito. La sua pittura è fatta di abilità tecnica, di studio attento del colore, di sapienza espressiva nell’uso del chiaroscuro, e di una ricercatezza del linguaggio creativo che la porta a sperimentare nuovi soggetti e ad esplorare una dimensione sempre più intima e privata. Fedele al genere figurativo, Citti parte da una produzione di carattere religioso che affonda le sue radici nella più nobile tradizione storico artistica senza mai abbandonare la volontà di umanizzazione del personaggio. Nell’insieme del suo lavoro…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Candida Paolucci

    Artista dal raffinato stile compositivo per Candida Paolucci la scelta del figurativo è una scelta spontanea, matura e consapevole che scaturisce da un’innata passione per la tradizione moderna e per le principali correnti artistiche che hanno segnato le tappe più salienti della storia dell’arte. Candida Paolucci si avvicina alla pittura in età adulta sospinta da una tensione che la porta continuamente a mettersi in discussione e a interrogarsi sulle tendenze attuali del contemporaneo e su quanto di questa produzione ricada su soluzioni formali atte a compiacere un immaginario collettivo e un gusto massificato. Le sue opere vanno contro ogni forma di convenzione artistica o di genere evocando una tradizione nobile…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Maurizio Diana

    Alla base di tutta la produzione di Maurizio Diana troviamo una riflessione esistenziale profonda, una costante linea poetica che esprime l’essenza più intima di ogni sua opera protesa verso un percorso di ricerca e di innovazione stilistica.  L’assenza di una figurazione precisa connota la volontà dell’artista di indirizzare la sua pittura verso una dimensione meditativa animata da vibrazioni emozionali che conducono l’osservatore in un mondo fatto di domande alle quali è difficile dare una risposta oggettiva. Ed è in questa atmosfera appena delineata, immaginaria, evanescente, che si racchiude l’essenza umana in continua trasformazione. L’esigenza di approdare ad una tecnica pittorica nuova, la “Figurazione Illuminata”, che sia dinamica e che interagisca…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Salvo Privitera

    È una pittura di matrice romantica quella di Privitera, una pittura che si snoda attraverso una cifra stilistica personale e un uso sapiente della tecnica in grado di modulare monocromi e combinazioni di colori in un impasto armonico di sfumature che ci rimandano a una dimensione prettamente contemplativa.  La luce diventa la protagonista di tele intrise di un senso di quiete: sono istanti sospesi di un tempo infinito, variazioni di spazi intimi e spirituali. L’artista ama perdersi in immense vedute e lo spettacolo sublime della grandiosità del Creato diventa stimolo di riflessione e input per una pittura che si carica di intensa espressività. La Natura è la chiave di lettura…

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cliccando su OK acconsenti al loro impiego.Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Cookies e Privacy Policy.