PAGINE D'ARTISTA

  • PAGINE D'ARTISTA

    John Bacon

    La pittura di John Bacon altro non è che impulso che prende forma attraverso il pensiero e un tocco di razionalità, un processo che si sviluppa inaspettatamente e che cambia in corso d’opera perché non c’è nulla di pianificato nella mente di chi crea. È un cammino autonomo e intuitivo che non conosce piani premeditati ma che si sviluppa libero di seguire istinti e impulsi per lasciare affiorare la propria parte più autentica. La pittura diventa così espressione dell’io, di variegati e complessi mondi interiori, dove linee e forme non strutturate, si lasciano trasportare sulla scia dello slancio creativo.   John Bacon utilizza un codice espressivo icastico, di grande impatto…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Russell Vanecek

    I quadri di Russell Vanecek ci introducono immediatamente nel cuore della sua ricerca che si fonda sull’osservazione dettagliata degli aspetti naturali, del loro spirito e del loro fascino innato. Ogni immagine si carica di energia vitale e rimane quasi sospesa in una sorta di misticismo.  Il processo creativo è un viaggio che permette all’Artista di avvicinarsi in maniera propositiva al mondo circostante osservandolo e studiandolo come un enorme campo di indagine all’interno del quale scorgere nuove dimensioni. È una celebrazione poetica del mondo naturale che si rivela nell’esplosività lirica delle cromie e che è volta a far emergere il lato mistico di una Natura avvolta in atmosfere di incanto. La…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Paola Salomè

    Il processo pittorico di Paola Salomè è un viaggio che parte dalla dimensione terrena per dirigersiverso l’incanto del mistero esistenziale: un iter complesso e profondo fatto di immagini vibrantinelle loro tonalità accese e soprattutto nutrito di rara poesia. Sono tele che raccontano di pulsioniinteriori, sentimenti, ricordi, emozioni, ma che soprattutto rendono possibile la ricerca e la scopertadi ciò che rimane intangibile. Ogni opera nella sua forza propulsiva esprime le potenzialità inconscecelate nella realtà fenomenica nella quale siamo quotidianamente immersi, ma ciechi e incapaci diabbandonarci alla contemplazione, di cogliere gli aspetti della natura che l’Artista riesce asublimare in forma di pura energia.Il colore diventa il veicolo principale per far parlare la…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Kari Veastad

    Il linguaggio pittorico di Kari Veastad assume un intenso significato narrativo e si fa espressione di un viaggio inesauribile di esplorazione e conoscenza dove ampio spazio viene lasciato all’inconscio, alla dimensione intima e privata che entra in rapporto con la realtà circostante al fine di restituirla in una veste nuova, carica di contenuti concettuali ed espressivi che si alimentano del cromatismo e della gestualità emotiva di colei che crea. Il colore è l’anima di questi dipinti che prendono vita da un’attenta elaborazione formale e strutturale, dove ogni elemento è sapientemente armonizzato e teso a catturare lo sguardo di chi osserva divenendo peraltro occasione di un cammino mentale e riflessivo nutrito…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Veronica Morresi

    La ricerca artistica di Veronica Morresi supera il concetto di fotografia come pura registrazione del visibile per esplorare le potenzialità espressive del mezzo fotografico in qualità di strumento di indagine soggettiva. Non è una rappresentazione figurata, una visione documentaristica, la rappresentazione romantica di un paesaggio o lo studio di un ritratto nutrito di patos e malinconia, la sua ricerca, fondamentalmente introspettiva, diventa indagine di sé stessa, veicolo per esplorare il proprio animo e la propria intimità soggettiva: una perfetta comunione tra teoria e prassi, tra concetto e tecnica. Veronica Morresi blocca quell’istante indefinito, inenarrabile, comunicandoci l’idea di un movimento in perpetuo divenire che sottende l’idea di un tempo che è…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Karoline Winter

    Nel suo cercare di dare un senso e risposte concrete all’esistenza, da sempre l’individuo ha manifestato l’esigenza di una spiritualità “senza religione” che non sia necessariamente legata ad un “Dio religioso”: una spiritualità interiore che sia ricerca introspettiva e recupero di sacralità e mistero. In questo senso possiamo affermare che la pittura di Karoline Winter è un’opera evoluta cioè in grado, attraverso la padronanza della tecnica e l’abilità nella modulazione della luce e del colore, di giungere a concetti di analisi, sintesi e logica preziosi sulla struttura invisibile dell’Universo. Winter è una ricercatrice del divino che, attraverso la sua arte, è capace di esternare il sottile legame tra il cosmo invisibile…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Ivan Iliev

    Nella sua produzione artistica Ivan Iliev coniuga in una fervente sintesi poetica la scrupolosa osservazione del vero, la più nobile tradizione pittorica del XVII e del XVIII secolo, la componente coloristica basata su svariate modulazioni cromatiche e la combinazione di forme attraverso un simbolismo esprimente un pensiero e/o un’allegoria. La Natura viene osservata e scrutata in tutte le sue fascinazioni e potenzialità espressive, e con mirabile maestria ne vengono riportati i dettagli rivestiti di significazioni metaforiche in un contesto dove la dimensione cromatica partecipa attivamente alla potenza comunicativa dell’inquadramento strutturale. La sua visione lirica unita all’indiscussa e magistrale capacità e conoscenza della tecnica si amalgamano ad un’idea favolosa e ad…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Diego Veneziani

    Il ricordo come dimensione interiore legato alla sensibilità è il comune denominatore della produzione pittorica di Diego Veneziani artista che trova la sua spinta creativa nell’incontro con luoghi e cose, nell’esperienza privata, nell’insieme di immagini e sensazioni che si ripropongono nella mente in un rewind di memorie affascinante ed emotivo. Non siamo di fronte ad una riproduzione naturalistica che attinge in maniera oggettiva al “vero” bensì ad una visione romantica e nostalgica che passa attraverso la rievocazione di un sentimento.  Attraverso la sua pittura Veneziani instaura un legame empatico con ciò che gli sta attorno: la sua è la rappresentazione di una realtà capace di sollecitare stimoli colmi di contenuti…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Stefano Robiglio

    Quello di Stefano Robiglio è un approccio quasi alchemico alla materia che testimonia una profonda padronanza della tecnica e una fluida manualità nel processo di realizzazione. La sinuosità dei volumi e il ritmo armonioso delle linee avvolgono ogni opera in un’aurea evocativa dove la raffinatezza estetica si risolve attraverso una lavorazione incisiva e consapevole.  Stefano Robiglio riesce a comunicare l’energia del ferro e del fuoco che lo plasma per mezzo di una plasticità formale che entra in rapporto con lo spazio circostante, imponendosi per senso armonico e pura bellezza. In tutta la sua produzione affascina che un materiale come il ferro, per sua natura freddo e rigido, da sempre associato…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Ann Pelanne

    La visione artistica di Ann Pelanne prende corpo attraverso un lavoro sensibile teso a estrapolare l’anima dei soggetti prescelti. È un processo creativo lungo e complesso che ha inizio con la fase osservativa a cui segue quella immaginativa e poetica attraverso la quale l’artista conferisce un sapore suggestivo al suo operato che si veste di momenti sospesi e aleatori, dove il tempo sembra essersi arrestato.  I suoi scatti sono racconti visivi che sintetizzano l’interiorità enigmatica e misteriosa delle cose e l’esteriorità oggettiva e razionale della realtà: una equilibrata rielaborazione concettuale e originale delle suggestioni ricevute. Con le sue opere Pelanne riesce a catturare la bellezza originaria del Creato troppo spesso…

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cliccando su OK acconsenti al loro impiego.Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Cookies e Privacy Policy.