PAGINE D'ARTISTA

  • PAGINE D'ARTISTA

    Stefania Nicolini

    La produzione pittorica di Stefania Nicolini è una traccia identitaria carica di vibrazioni, malinconie, sentimenti autentici e stati di pensiero dove non c’è fuga dal reale ma evocazione e affettività del vissuto e dove i soggetti trasmettono le proprie emozioni attraverso pose ed espressioni suggellati da un’impattante tecnica artistica. È una verità pittorica pura, diretta, dove le immagini raccontano storie concrete, mostrando la profondità di un’anima che ama osservare il proprio mondo con uno sguardo lento, di contemplazione, rivelatore dell’amore per chi e cosa le sta accanto. È un viaggio alla scoperta di memorie, ricordi e sensazioni che si materializzano in figure senza tempo e a cui l’artista vuole conferire…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Leonardo Ciccarelli

    Le atmosfere rarefatte e silenziose di Leonardo Ciccarelli sono contraddistinte da una forza comunicativa che si accompagna ad una libertà di espressione fatta di tonalità ora tenui e soavi ora più decise e ferme ma pur sempre pervase da un delicato lirismo espressivo e da una luminosità mai invadente ma delicata e accattivate che accompagna l’osservatore verso visioni immateriali fortemente comunicative.  È una pittura che nasce da un’intima tensione sensoriale, dalla volontà di dare forma e colore ad una serie di pulsioni emotive attraverso le quali l’artista vive la natura e il mondo che lo circonda.  I suoi quadri sono la proiezione di pensieri e stati d’animo che si materializzano…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Francesca Ragona

    La fascinazione delle tele di Francesca Ragona scaturisce dall’impatto cromatico vivido e ardente: è una pittura che attraverso l’astrazione del colore apre a mondi infiniti e a contesti misteriosi, affascinanti, indefiniti, carichi di sentimento e di concettualità. L’artista vive il processo creativo nella sua funzione catartica di liberazione di quegli strati sottesi dell’animo umano che fanno paura quanto più rimangono nascosti.  La trasfigurazione della forma accompagnata da un colore che respira nella sua totale libertà e indipendenza, rappresenta dunque un viaggio introspettivo verso realtà intime e segrete che spingono a scoprire e a comprendere lati di sé mai pensati. La tela fa paura, soprattutto quando è bianca, perché l’artista ne…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Anna Nobile

    Quella di Anna Nobile è una pittura che unisce tradizione e modernità dove la perfetta combinazione tra un punto di vista surrealista ed uno onirico è il risultato di una capacità espressiva in grado di combinare armonicamente l’elemento reale a quello simbolico. Guardando ai grandi maestri del passato come Franz von Stuck, Gaetano Previati, Gustav Klimt, … di cui riprende soggetti e contenuti, Nobile dà vita ad immagini visive rielaborate dal proprio estro creativo, immerse in atmosfere oniriche impalpabili da cui affiorano particolari ambigui.  L’artista, grazie alla propria spiccata percezione sensoriale, si fa veggente, esploratrice di una Natura carica di significati intrinsechi di cui si vuole scrutare la magia dell’ignoto. …

  • PAGINE D'ARTISTA

    Mirja Nuutinen

    Quella di Mirja Nuutineen è una produzione sorprendente e bizzarra dove l’artista riesce a calibrare visione e realtà, a mantenere in equilibrio elementi uguali e contrari in un gioco che stuzzica l’osservatore portandolo a interrogarsi senza rimanere indifferente o inerme di fronte alla mera immagine estetica. Ci troviamo di fronte ad una dimensione accattivante, giocosa, scanzonata, ironica, intelligente, una dimensione dove i contenuti si raccontano in maniera leggera nell’immagine e al contempo profonda nel significato, dove i soggetti presi dal passato si fondono e sovrappongono a quelli della contemporaneità in un equilibrio armonico che incanta il fruitore in un dialogo proficuo e costruttivo.   Sono immagini esuberanti che si fanno portavoci…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Anna Santilli

    L’intensità comunicativa della produzione artistica di Anna Santilli è il risultato di un bilanciamento ragionato tra estetica e concettualità. Le sue opere sono il risultato di una ricerca di risposte che si esprime attraverso l’utilizzo del bianco e del nero, uscendo al contempo da quelli che sono gli schemi della figurazione classica. Quello che emerge è l’incisività nel rappresentare una realtà che passa attraverso lo sguardo personale dell’artista e dove il reale diventa pretesto per esprimere contenuti, per cercare risposte, per elaborare argomenti. L’essenza delle scene rappresentate si realizza nella sinergizzazione delle forme e nella sintesi delle cromie, dove al “non colore” spesso si affianca dirompente il rosso con il…

  • PAGINE D'ARTISTA

    Maria Emilov

    Le opere di Maria Emilov sono spazi di pensiero, luoghi dell’anima all’interno dei quali si respirano vibrazioni profonde fatte di atmosfere evanescenti. L’oggettività da cui scaturisce la riflessione dell’artista si dipana attraverso sentieri lungo i quali prende sopravvento la soggettività, e la realtà diventa campo di indagine di chi vuole spingersi oltre al dato tangibile trasfigurando l’elemento figurativo in qualcosa di astratto e concettuale che conduce lo spettatore alla ricerca di una chiave di lettura che permetta di snodare aspetti inconsueti e irrisolti. È un’analisi intima, fatta di visioni astratte, di personaggi sfocati, anonimi, appena accennati…siamo di fronte alla smaterializzazione della realtà oggettiva che viene sublimata in visioni al limite…

  • Francesco Calia
    PAGINE D'ARTISTA

    Francesco Calia

    Le opere di Francesco Calia nascono da un’esperienza personale che diventa riflessione umana e collettiva perché condivisa con l’osservatore coinvolto in una meditazione stimolante di stampo sociale. Calia mescola fotografia e pittura in maniera del tutto personale e concettualmente accattivante: la fotografia sfocata e la pittura appena accennata e ridotta cromaticamente al bianco e al rosso rispondono ad una precisa esigenza di andare oltre ad una rappresentazione esteticamente attraente e patinata per dar vita invece ad un lavoro secco e duro di matrice espressamente concettuale. La dicotomia intellettiva che è alla base di tutta la serie dei suoi lavori diventa anche dicotomia tecnica, stilistica e cromatica che si esplica in…

  • Monica Pizzo
    PAGINE D'ARTISTA

    Monica Pizzo

    Un esercito di donne, di bambini, di esseri Umani, di volti, di occhi che parlano, che ti avvolgono, ti seguono, ti si posano addosso e non ti lasciano più. Occhi che catturano lo sguardo di chi li osserva e che raccontano una storia, a volte di dolore o sofferenza, altre di speranza o liberazione, perché l’arte è anche questo: uno strumento al servizio del sociale che apre una nuova prospettiva su svariate tematiche rivelandocene il loro lato più profondo.  Tutto questo è la pittura di Monica Pizzo, un’arte che nasce istintiva nella parte più nascosta ed intima di chi la crea, una pittura carnale e passionale che rifiuta pennelli, spatole…

  • Elena Di Felice
    PAGINE D'ARTISTA

    Elena Di Felice

    Molto spesso l’arte contemporanea abbandona la bellezza formale, il compiacimento estetico, la descrizione del bello, per spostare l’attenzione sul piano concettuale o di analisi sociale vestendo il ruolo di “provocatrice”, utile per stimolare riflessioni attente, per fornire chiavi di lettura diverse in grado di dare un senso nuovo a ciò che accade e ci circonda.  Capita sovente che il contemporaneo non sia capito o venga mal interpretato, avvertito come qualcosa di alieno e distante, quando invece non c’è nulla di più “umano” di esso nel senso letterario del termine, ovverosia un qualcosa al servizio dell’uomo che può diventare strumento di analisi, di indagine, al fine di raccontare la realtà e…

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.Cliccando su OK acconsenti al loro impiego.Per maggiori informazioni leggete la nostra Informativa Cookies e Privacy Policy.